Contra publicidade – Leite
/in Uncategorized @ca /by Conectando MundosEb23 de Peso da Régua
Cocoa plan (Nestlé)
/in Uncategorized @ca /by Conectando MundosESCOLA PIA BALMES
CHOCOLATE MASCAO
El chocolate Mascao se produce con cacao de la Cooperativa El Ceibo de Bolivia y azucar de cañá de la cooperativa alter trade (filipinas) ambos productos del comercio justo. Las materias primas se importan a Europa a traves de 0S3. Organización suiza de comercio justo y el chocolate lo elabora una emrpesa familiar chocolatera berhain AG.
LOS ENVOLTORIOS DE LA TABLETA DE CHOCOLATE:
Generalmente la tableta de chocolate tiene dos envoltorios, uno exterior donde se da toda la información que el productor quiera o este obligado a proporcionar, y uno interior que tiene la funcion de ayudar la conservación del chocolate. Por esta razon este ultimo debe tener propiedades inertes y aislantes, Echad un vistazo a una tableta de chocolate típica, ¿que parte destaca mas, la publicitiaria o la informativa?
Le api erotiche (Miel Pops)
/in Uncategorized @ca /by Conectando MundosLiceo statale Francesco Cecioni
Nella pubblicità “Miel pops” ci sono le api che trasmettono un messaggio di dolcezza, vitalità, energia, allegria in un contesto giallo che richiama il colore del miele e l’alveare.
Dall’immagine e dal video emergono altri significati che rimandano ad un messaggio a sfondo sessuale: i movimenti delle api sono molto sensuali ( “sculettano” ) e le espressioni del viso rimandano ad un piacere erotico ( socchiudono gli occhi ) mentre ballano sono ammiccanti verso lo spettatore in modo provocante.
Questo è il link da cui potrete vedere la pubblicità:
IF YOU WANNA BE FAT JUST FOLLOW ME!!! EAT MORE CHOCOLATE :D
/in Uncategorized @ca /by Conectando MundosITST G. Mazzotti
Siamo la classe 3C dell’istituto G. Mazzotti di Treviso (Italia) e abbiamo deciso di affrontare il problema riguardante l’uso e l’abuso del cioccolato.
Solitamente nelle pubblicità riguardo la cioccolata ci vengono mostrate persone atletiche, magre e che rispettano degli schemi prestabiliti dalle aziende che producono vestiti, o più generalmente dalla società attuale. Ci impongono di seguire delle mode che magari non rispettano i nostri bisogni e le regole di una sana alimentazione; per questo nella nostra contropubblicità la persona che eccede nel consumo di cioccolata rischia di diventare sovrappeso con conseguenti rischi per la salute.
Consumismo SÍ o SÍ
/in Uncategorized @ca /by Conectando MundosNuestra Señora del Socorro
Os dejamos un vídeo que hicimos en clase. Quisimos reflejar a lo que nos enfrentamos unas semanas antes de empezar el tiempo navideño.
se puede aplicar al día a día. Sólo hay que cambiar el momento del año.
LA CONTRAPUBLICIDAD
/in Uncategorized @ca /by Conectando MundosNuestra Señora del Socorro
Una reflexión de aquello que somos. A lo que podemos llegar y cómo llegamos. Y lo más penoso, todos somos cómplices de una manera u otra.
Pincha en el enlace y sumérgete.
Comércio Justo
/in Uncategorized @ca /by Conectando MundosEscola Básica Sebastião da Gama
Creencias sobre los alimentos
/in Uncategorized @ca /by Conectando MundosIES Alhambra
Somos los alumnos del IES Alhambra, de 4º B y no pudimos subir la 2º fase en su momento por eso la dejamos ahora.
-Al principio los alumnos solían estar de acuerdo con las afirmaciones, pero después de leer el texto cambiaban de opinión. Esto es así porque la gente está desinformada y tienen unas creencias equivocadas a la realidad. En otros casos si estaban totalmente de acuerdo.
Ciascuno di noi può fare qualcosa per annientare la fame nel mondo
/in Uncategorized @ca /by Conectando MundosSalvemini – La Pira
Abbiamo discusso in classe sui falsi miti ed abbiamo deciso di approfondire il tema della mancanza di cibo in alcuni luoghi del mondo. Secondo molti il cibo presente sulla Terra non basta per tutti. In realtà il cibo c’è, ma è mal distribuito. I governanti dei paesi più ricchi sono disinteressati al problema della fame e non si sentono responsabili delle conseguenze che il problema della fame comporta. Abbiamo scoperto che basterebbe che ogni governo destinasse quello che spende in un mese per spese militari a progetti di aiuto e cooperazione per risolvere molti problemi. L’importante non è solo inviare aiuti alimentari alle popolazioni che soffrono la fame, ma soprattutto offrire loro macchinari per coltivare, pozzi per estrarre l’acqua e renderli finalmente autosufficienti. Durante la discussione in classe sono emerse delle proposte alle quali ciascuno di noi può aderire per dare un aiuto a risolvere questo gravissimo problema:
- Non acquistare prodotti alimentari che richiedano per la loro produzione una eccessiva quantità di acqua che viene sottratta ai paesi più poveri (ad esempio certe bevande)
- Limitare il consumo di carne: per allevare una mucca ci vogliono almeno 2000 litri d’acqua
- Sostenere il commercio equosolidale
- Ridurre i giornali e le riviste cartacee a favore dei tablet
- Informarsi su tutte le iniziative e i progetti che si impegnano a ridurre il problema della fame nel mondo
- Consumare prodotti si stagione
- Aderire e promuovere iniziative per sensibilizzare le persone su questo argomento: nella nostra scuola abbiamo raccolto libri che sono stati poi venduti in un supermercato locale. I soldi raccolti sono stati destinati ad un progetto di aiuto e cooperazione nelle Filippine.
Ciascuno di noi nel suo piccolo può, anzi deve, fare qualcosa per cambiare la realtà!